- Possiede proprietà protettive per le cellule e modulanti per le infiammazioni
- Promuove vasi sanguigni forti e sani
- Combatte in modo efficace i radicali liberi
- Sostiene un flusso sanguigno sano
- Attiva uno specifico gene della longevità
Resverol®
Il resveratrolo ha un effetto diretto sul processo di invecchiamento delle cellule. Attiva uno specifico gene della longevità ed è finora l’unica sostanza comprovata per prolungare la durata della vita di diversi organismi.
Questo prodotto è disponibile mediante la ditta
Il polifenolo resveratrolo è un antiossidante naturale e fortemente efficace derivato principalmente dalla buccia dell’uva. In natura, la funzione principale del resveratrolo è quella di proteggere le piante dalle infezioni, dai funghi e dai parassiti, così come dalle dannose tossine ambientali e dai raggi UV. Nel corpo umano, generalmente aiuta a sostenere sani processi infiammatori e a proteggere le cellule. Questo effetto è particolarmente benefico per i vasi sanguigni, il cuore e le cellule del fegato e del cervello.
Ad oggi il resveratrolo è una delle sostanze anti-aging più entusiasmanti, grazie ad una proprietà eccezionale: È stato dimostrato che prolunga la sopravvivenza di diversi organismi, attraverso la sua capacità di simulare la restrizione calorica (CR). Infatti, il resveratrolo si è affermato come sostanza CR-mimetica. La riduzione dell’apporto calorico è uno dei concetti terapeutici noti da più tempo e meglio testati per combattere gli effetti dell’invecchiamento. Ad oggi, è l’unico rimedio sperimentato che funzioni direttamente sul processo di invecchiamento delle cellule. Questa proprietà venne identificata inizialmente negli anni ‘30 del secolo scorso durante ricerche su soggetti classici, come i parassiti intestinali, la Drosophila e il lievito di birra. In seguito, si è rivelato efficace sui topi di laboratorio e su altri animali, inclusi i primati. Nel frattempo, è stato confermato il suo effetto su quasi tutti gli organismi biologici. La restrizione calorica induce una maggiore riparazione del DNA nelle cellule. Questo prolunga la durata della vita delle singole cellule e quindi dell’intero organismo. Dal 1989, sono stati pubblicati oltre 3.000 studi sui vari effetti di questa spettacolare sostanza vegetale.
Resveratrolo: L’iniziale entusiasmo per il resveratrolo è partito dalla sensazionale rivelazione del misterioso «paradosso francese»: il fatto che in Francia gli infarti cardiaci erano inferiori del 30 – 40 % rispetto ai Paesi vicini, nonostante l’alto rischio provocato dalle tossine del tabacco e dal cibo ricco di colesterolo. Un medico di campagna riuscì a provare che il principale responsabile di questo paradosso era il consumo di vino rosso e, più precisamente, l’alta concentrazione di resveratrolo contenuto nel vino. Come molti altri polifenoli, il resveratrolo ha mostrato di avere un forte potere antiossidante, quindi la capacità di combattere i radicali liberi. Non neutralizza solo le molecole reattive dell’ossigeno, però. Una parte importante del valore del resveratrolo rispetto alla salute cardiovascolare è la sua efficacia nella protezione specifica contro l’ossidazione del colesterolo LDL nel sangue che ne provoca inevitabilmente l’accumulo sulle pareti dei vasi sanguigni, innescando, come è risaputo, una serie di reazioni che possono danneggiare i delicati vasi sanguigni. Anche il cervello, con la sua alta percentuale di grasso, è in pericolo quando i livelli di stress ossidativo aumentano: questo, presumibilmente, è uno dei principali fattori che portano a determinate forme di declino cognitivo e di demenza.
Nella medicina tradizionale dell’Estremo Oriente, il resveratrolo, ottenuto prevalentemente dai frutti del gelso, è stato impiegato per centinaia di anni nella protezione delle cellule cardiache ed epatiche. Non troppo tempo fa, i ricercatori della University of South Florida scoprirono che aiuta a proteggere in caso di fegato grasso provocato dall’abuso di alcol.
Un’altra caratteristica eccellente del resveratrolo è la sua capacità di modulare l’infiammazione. Accanto ai suoi poteri antiossidanti, i suoi principi attivi possono portare alla morte programmata delle cellule durante i tre stadi principali della crescita di cellule malate: lo stimolo alla mutazione, la formazione di cellule malate e la loro proliferazione.
Quercetina: Questo flavonoide è presente nel vino rosso, così come in molte piante medicinali, come il ginkgo e l’iperico e gli attribuisce in modo considerevole i loro effetti curativi. Le sue proprietà antiossidanti e la sua capacità di aiutare a modulare le infiammazioni contribuiscono a proteggere contro la crescita di cellule malate, contro le ulcere gastriche e le malattie vascolari, comprese quelle che colpiscono gli occhi.
Le catechine sono i principali antiossidanti presenti nelle foglie del tè verde. Questi amaroidi incolori con una capacità eccellente di catturare i radicali liberi manifestano un effetto sinergico con il resveratrolo. Essendo in grado di frenare l’ossidazione delle LDL, offre una particolare protezione alla struttura dei tessuti neurovascolari.
OPC è l’abbreviazione delle proantocianidine oligomeriche, un gruppo di sostanze con legami chimici precisi. Questi composti possiedono proprietà antiossidanti e vengono assimilati molto rapidamente, agendo sulla neutralizzazione dei radicali liberi in diverse aree del corpo, specialmente nelle molecole vascolari.
Il semplice consumo di vino rosso non è sufficiente per ottenere i molteplici effetti del resveratrolo sulla salute umana. Resverol®, un integratore alimentare preparato con precisione, può invece fornire in modo coerente la dose necessaria di resveratrolo. Sulla base delle scoperte scientifiche, l’integrazione di resveratrolo è consigliabile in presenza di un’ampia varietà di patologie.
Salute cardiovascolare: Il resveratrolo aiuta a preservare la forza dei capillari e proteggere le pareti dei vasi sanguigni. Le sue sostanze attive offrono inoltre protezione contro l’ossidazione e ostacolano il deposito di colesterolo LDL, che è una delle principali cause delle lesioni vascolari, che provocano quasi il 50 % dei decessi.
Processi infiammatori: Questo antiossidante naturale, inoltre, promuove processi infiammatori sani e possiede proprietà antibiotiche.
Stress Ossidativo: Il resveratrolo protegge dagli effetti dannosi dei radicali liberi ed offre una protezione estremamente attiva alle cellule.
Salute metabolica: Il resveratrolo aiuta a proteggere contro l’insulino-resistenza. I ricercatori lo considerano un potenziale alleato nella battaglia contro i problemi di peso.
in qualità farmaceutica.
Altri componenti:
carbonato di calcio, stearato di magnesio, SiO2.
Somministrare normalmente 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.