- Aiuta nei casi di disturbi dell’umore
- Supporta l’astinenza alcolica
- Contribuisce ad alleviare i disturbi articolari di natura autoimmune
- Sostiene le articolazioni in deteriorazione e la salute delle cartilagini
- Allevia i problemi cutanei, come la vitiligine
Fenilalanina-DLPA®
Un amminoacido efficace per lenire i dolori minori e favorire il buon umore. Integrare la vostra dieta quotidiana con DL-fenilalanina (DLPA®) può essere una soluzione naturale efficace e sicura per determinate indicazioni.
Questo prodotto è disponibile mediante la ditta
Le sensazioni di tristezza e il morale a terra possono far sprofondare le persone nell’abisso della loro vita. I disturbi dell’umore possono essere problemi gravi che, in molti casi, richiedono un trattamento psicoterapeutico e l’assunzione di farmaci a vita. Se un disturbo dell’umore rilevante dal punto di vista clinico non viene diagnosticato e curato adeguatamente e tempestivamente, può diventare incurabile per chi ne soffre.
Grazie al progresso scientifico, la medicina moderna è finalmente riuscita a fare un po’ di luce sull’oscurità delle molecole che stanno dietro i disordini dell’umore. Per esempio, studi recenti hanno rivelato una stretta connessione tra lo stato d’animo e determinate sostanze biochimiche messaggere (i neurotrasmettitori). In particolare, i disturbi dell’umore sembrano dipendere altamente dal livello di catecolamine nel corpo.
Le catecolamine sono sostanze estremamente bioattive dal punto di vista biologico, responsabili di numerose funzioni organiche. Tra le catecolamine più importanti ci sono l’adrenalina e la noradrenalina. Queste sostanze svolgono il compito specifico di regolare la funzione cardiovascolare e il trasporto del sangue verso gli organi. La dopamina, un precursore della noradrenalina e dell’adrenalina, è un’altra catecolamina molto nota.
Accanto alle loro funzioni relative al cuore, alla circolazione e alla pressione sanguigna, la noradrenalina e la dopamina giocano un ruolo importante anche nella trasmissione di impulsi tra i neuroni. Per questa ragione, queste catecolamine sono dette anche «neurotrasmettitori».
Mantenere un buon equilibrio di catecolamine nel cervello è estremamente importante. Quando si verificano interferenze nel metabolismo di questi neurotrasmettitori, possono manifestarsi gravi patologie. A questo riguardo, i disturbi dell’umore sono solo una delle serie di problematiche riconducibili ad uno squilibrio tra i neurotrasmettitori. Per esempio, un equilibrio disturbato del neurotrasmettitore dopamina è presente anche nei casi del morbo di Parkinson.
Normalmente le catecolamine si formano nel corpo da molecole ingerite tutti i giorni con il cibo. Tuttavia, per molte persone, la dieta quotidiana non è una fonte sufficiente di sostanze che formano le catecolamine. Queste persone sono un’eccezione, in quanto nel loro metabolismo ci sono piccole differenze biochimiche.
In verità, queste persone sono come delle «bombe biochimiche a orologeria» perché l’equilibrio dei loro neurotrasmettitori può dissestarsi da un momento all’altro. Le differenze biochimiche nella loro costituzione potrebbero essere responsabili del fatto che queste persone sono predisposte a sviluppare disturbi dell’umore nel corso della loro vita.
La soluzione, quando non si assimilano sufficienti sostanze che formano i neurotrasmettitori con la dieta quotidiana, sono gli integratori. La sostanza più importante della famiglia delle catecolamine è l’amminoacido fenilalanina.
Quando la L-fenilalanina viene prodotta sinteticamente in laboratorio, solitamente il risultato è una soluzione a 50 / 50 delle forme levogira e destrogira di questo amminoacido.
Questa miscela di D- e L-fenilalanina, chiamata DLPA® può essere utilizzata con successo nei casi di disturbi dell’umore.
La L-fenilalanina agisce principalmente come sostanza che produce i più importanti neurotrasmettitori nel cervello; una proporzione ben equilibrata di catecolamine può proteggere contro lo sviluppo dei disturbi dell’umore.
La D-fenilalanina, a sua volta, ha molti effetti favorevoli. Questa forma destrogira di fenilalanina è stata impiegata per determinati disturbi, come il morbo di Parkinson. Entro certi limiti, la D-fenilalanina può essere impiegata con successo anche in caso di dolori articolari e cartilaginei. Infine, può anche aiutare a proteggere contro lo sviluppo di disturbi dell’umore grazie alla sua capacità di convertirsi in feniletilammina.
Come detto più sopra, l’amminoacido fenilalanina viene solitamente introdotto nel corpo attraverso il cibo. La L-fenilalanina fondamentale si trova nella maggior parte degli alimenti ad alto contenuto proteico. Tuttavia, anche se raramente, nei Paesi civilizzati si possono osservare casi di carenza di fenilalanina: per esempio quando un soggetto segue una dieta povera di proteine per un periodo prolungato.
Dall’altro lato, la dieta quotidiana spesso non fornisce un apporto sufficiente e ottimale di fenilalanina. Ne consegue che le persone predisposte potrebbero eventualmente sviluppare uno squilibrio dei neurotrasmettitori del cervello. Queste persone hanno quindi maggiori possibilità di sviluppare un disturbo dell’umore nell’arco della propria vita.
Un’alimentazione scorretta e poco varia, il cibo spazzatura, una carenza di proteine e altri fattori di questo tipo sono problematiche tipiche dei giorni nostri. La causa di moltre patologie può essere attribuita alle abitudini alimentari, eppure i sintomi di una carenza spesso non possono essere identificati subito come tali. Per questa ragione, un’integratore di Dl-fenilalanina (DLPA®) preso quotidianamente può essere benefico. Integrare la dieta con DLPA® si è rilevata una soluzione sicura ed efficace per quanto riguarda le seguenti condizioni:
- disturbi dell’umore
- astinenza da alcol
- dolori alle articolazioni di natura autoimmune
- salute delle articolazioni e della cartilagine e particolari patologie della pelle (vitiligo)
Una capsula contiene 500 mg di DL-fenil-alanina in qualità farmaceutica.
Altri componenti: farina di riso, stearato di magnesio.
Per un dosaggio ottimale di DLPA®, in base al tipo di malattia, si prescrivono solitamente da 75 a 1500 mg al giorno. Tuttavia, poiché la miscela di principi attivi DLPA® ha effetti molti forti sul sistema nervoso, sull’umore e sullo stato d’animo, l’uso di DLPA® deve avvenire solo dietro prescrizione e sotto stretto controllo medico.
Somministrare normalmente 1 – 3 capsule al giorno con abbondante acqua.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.