- Aumenta i livelli di serotonina
- Sostiene un umore sano ed equilibrato
- Riduce il tempo necessario per addormentarsi
- Aiuta a regolare l’appetito e quindi a mantenere il peso forma
5 HTP®
5-HTP® favorisce in modo naturale un umore sano ed equilibrato, aumentando i livelli di serotonina nel cervello.
Questo prodotto è disponibile mediante la ditta
Una persona su cinque soffre di disturbi dell’umore nell’arco della propria vita. Questa statistica è totalmente indipendente dallo stile di vita individuale e dal Paese in cui si risiede o dalla cultura che ivi prevale. Attualmente, si stima che circa l’8 % delle persone in tutto il mondo sia colpito da questa forma di psicosi. Pertanto, i disturbi dell’umore sono tra le patologie più diffuse e più costose, secondi solo alla malattia coronarica.
Un disturbo dell’umore può verificarsi in una di queste due forme: Può essere un disturbo bipolare (maniacale) o unipolare (maggiore). Nella forma maniacale, l’umore del paziente fluttua nell’arco di qualche settimana da una fase di euforia a una fase di depressione. Questa forma influisce gravemente sulla capacità di giudizio e sulla capacità di agire del soggetto. Il disturbo depressivo maggiore, un tempo definito in modo inappropriato «endogeno», i sintomi principali sono perdita di energia, ansia, senso di vuoto, disperazione e mancanza di inventiva e motivazione. Non è chiaro come i disturbi dell’umore si sviluppino in termini di neurofisiologia. Tuttavia, in questi ultimi anni, è stato reso chiaro che i neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina giocano un ruolo importante quando insorgono queste patologie.
Nelle cellule nervose, l’amminoacido essenziale triptofano (essenziale significa che il corpo non è in grado di produrre questa sostanza da sé) forma prima la triptamina e poi il 5–hydroxytryptophan [5-idrossitriptofano] (5 HTP®). Questo processo induce l’accumulo di idrogeno e la degradazione del carbonio, fino a formare la 5-idrossitriptamina (5 HT) serotonina.
Una carenza di serotonina può provocare disturbi dell’umore, stati d’ansia e aggressività. La serotonina influisce in modo importante anche sul ritmo del sonno, sull’appetito, la memoria, la capacità di apprendimento, il controllo del dolore, le reazioni alle infiammazioni e la peristalsi dell’intestino.
Stress, abitudini che creano dipendenza, sovrappeso, attacchi di emicrania, sindrome premestruale e pensieri suicidi sono spesso associati a bassi livelli di serotonina.
Nel sistema cardiovascolare, la serotonina influenza la contrazione delle arterie e quindi aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Nei muscoli scheletrici, la serotonina dilata i vasi sanguigni, migliorando la circolazione.
Diversi medicinali, come gli agenti anoressizzanti, anticolesterolemici e anche alcuni tipi di dieta inibiscono la formazione di serotonina e possono innescare i sintomi di una carenza di serotonina.
Studi hanno dimostrato che la somministrazione del precursore della serotonina, 5-HTP®, ha sollevato in modo evidente i livelli di serotonina nell’organismo. Purtroppo la tipica dieta occidentale, in quanto piuttosto sbilanciata, non fornisce quantità sufficienti di 5-HTP®. Allo stesso tempo, l’ingestione di cibo contenente triptofano non aumenta i livelli di serotonina in modo sostanziale. La serotonina stessa non può essere somministrata direttamente perché si degrada nell’organismo ancora prima di agire.
L’industria farmaceutica ha realizzato l’importanza della serotonina molto tempo fa. I farmaci che inibiscono il reuptake della serotonina nelle cellule, i cosiddetti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), sono disponibili sul mercato già da qualche anno. Queste sostanze mantengono alti i livelli di serotonina e vengono principalmente impiegate negli antidepressivi. Purtroppo, molti di questi farmaci comportano notevoli effetti collaterali. Dal momento che 5-HTP® non può essere brevettato, le compagnie farmaceutiche, naturalmente, non sono interessate a pubblicizzare questo prodotto ai fini commerciali.
Sostegno di un umore sano: già nel 1991, il Dr. W. Poldinger della University Clinic of Psychiatry di Basilea è stato in grado di provare che 5-HTP® è almeno altrettanto efficace degli antidepressivi comunemente in uso ed aiuta a sostenere un umore sano, pur presentando meno effetti collaterali. 5-HTP® aiuta inoltre ad equilibrare l’umore, promuovendo una sensazione di calma e alleviando l’ansia.
Sonno: durante studi sperimentali, si è scoperto che 5-HTP® riduce della metà il tempo necessario per addormentarsi, senza disturbare la qualità del sonno. I partecipanti allo studio si sono anche svegliati più rapidamente e con un livello maggiore di concentrazione. Questo è dovuto all’interazione tra 5-HTP® e la melatonina, un sottoprodotto metabolico della serotonina i cui livelli aumentano di conseguenza.
Appetito e mantenimento del peso forma: È stato dimostrato che 5-HTP® regola l’appetito, favorendo il mantenimento del peso forma. Al contrario degli agenti anoressizzanti convenzionali, 5-HTP® è molto ben tollerato e sicuro.
Salute del cuore: dal momento che 5-HTP® aiuta a placare l’ansia e promuove un’attitudine rilassata, ha effetti positivi diretti sul sistema cardiovascolare, in quanto protegge l’organismo dal rilascio eccessivo di adrenalina.
Una capsula contiene 25 mg, 50 mg, 100 mg o 200 mg di 5 HTP® (5-idrossitriptofano) in qualità farmaceutica.
Altri componenti (25 mg, 50 mg): farina di riso, stearato di magnesio, SiO2.
Altri componenti (100 mg, 200 mg): farina di riso, stearato di magnesio.
Umore sano: 100 – 200 mg due volte al giorno, da assumersi al mattino e a mezzogiorno
Disturbi del sonno: 100 – 300 mg al giorno, da assumersi un’ora prima di coricarsi
Mantenimento del peso forma: 200 – 300 mg tre volte al giorno, da assumersi prima della colazione, prima del pranzo e prima della cena
Per il miglioramento del benessere generale e per mantenere l’umore stabile, si consiglia di assumerne 100 – 200 mg al giorno.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e varia e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare al riparo dalla luce e all’asciutto, a temperatura ambiente.
Le informazioni pubblicate non costituiscono una cura e non sono intese come richiesta o suggerimento di automedicazione.
Salvo errori e refusi.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.