- Sostiene un sistema immunitario forte e sano
- Aiuta nella protezione contro raffreddori e influenze
- Può aiutare a dare sollievo in caso di dolori minori
- Aiuta a proteggere contro disturbi di natura virale e fungina
- Frena la crescita di cellule malate
Vitaxin®
Vitaxin® è stato utilizzato per secoli come medicinale dagli Indiani del Nord America. Oggi gli aspetti curativi di questa misteriosa pianta stanno avendo una rinascita da lungo tempo meritata.
Questo prodotto è disponibile mediante la ditta
I prodotti Vitaxin® derivano dalle punte dei rami e dagli aghi dell’albero di tasso del Pacifico. Utilizzando la corteccia e gli aghi del tasso del Pacifico quale rimedio contro numerosi disturbi di salute è una traduzione vecchia di cent’anni tra le tribù indiane della zona nord occidentale degli Stati Uniti e del Canada. Fu piuttosto casuale che la medicina moderna occidentale si rese conto dei poteri curativi del tasso del Pacifico.
Nei primi anni ‘60 del secolo scorso, il National Cancer Institute (NCI) degli Stati Uniti diede il via a un programma di ricerca esaustivo per individuare nuove sostanze attive a base vegetale che aiutassero a combattere la crescita di cellule malate. Insieme a numeri altri botanici, Kurt Blum vagò per le foreste americane per raccogliere piante e parti di piante che sarebbero poi state analizzate a laboratorio.
Tra le varietà inviate al laboratorio nell’agosto del 1962 c’erano bacche, aghi e corteccia di un albero che aveva trovato nella zona nord occidentale degli Stati Uniti: il tasso del Pacifico. Due anni e numerose varietà di piante analizzate più tardi, si determinò che i costituenti del tasso del pacifico possedevano un potere anticancerogeno più potente di quanto non fosse mai stato rilevato in alcuna pianta prima di allora.
Tuttavia, la struttura molecolare delle parti vegetali analizzate era così complessa che i singoli ingredienti attivi non potevano essere isolati o riprodotti in maniera artificiale. Fu solo quattro anni dopo che divenne possibile isolare almeno un gruppo di sostanze anticancerogene dalla corteccia del tasso del Pacifico: i taxani, che erano molto efficaci nella protezione contro la crescita di cellule malate.
Nel frattempo, il «re della foresta», come viene rispettosamente denominato il tasso del Pacifico dagli indigeni americani, è stato utilizzato per il trattamento di molte patologie diverse. La sua efficacia non sembra essere collegata ad un singolo costituente, bensì riguarda la pianta nel suo insieme.
Ad oggi, gli scienziati sono riusciti solo parzialmente a scoprire il segreto che si cela dietro i poteri curativi di questa pianta. Tuttavia, si è determinato che non ci si possono spiegare le proprietà uniche del tasso del Pacifico semplicemente sulla base del grande numero di sostanze benefiche che lo costituiscono, bensì combinando in modo specifico i benefici salutari di tutti questi costituenti. A differenza dei suoi derivati prodotti in modo artificiale, gli ingredienti attivi del tasso del Pacifico nella loro forma naturale possono essere elaborati facilmente dall’organismo, evitando i numerosi effetti collaterali provocati dai prodotti sintetici.
A differenza delle specie europea e asiatica, il tasso del Pacifico, originario delle foreste del Montana, non contiene alcun alcaloide tossico. Pertanto, i prodotti che ne derivano sono estremamente ben tollerati sia dall’uomo che dagli animali. Analisi chimiche dei suoi aghi e della sua corteccia hanno rivelato che, oltre ai taxani, che promuovono la salute delle cellule, esistevano innumerevoli sostanze ugualmente favorevoli per la salute che si trovavano, in natura, esclusivamente nel tasso del Pacifico.
Però, l’«albero miracoloso» del Pacifico ha in serbo addirittura altri segreti: I lignani, che oltre alla loro capacità di inibire la crescita di cellule malate, presentano anche proprietà modulanti per le infiammazioni, antibatteriche, antifungine e antivirali, danno altrettanta speranza a migliaia di pazienti al pari dei flavonoidi, che hanno proprietà antiallergiche e modulanti per le infiammazioni.
Il tasso del Pacifico è stato utilizzato soprattutto nella parte nord occidentale degli Stati Uniti e in Messico come integratore alimentare salutare. Dalla sua scoperta, una moltitudine di pazienti hanno tratto beneficio dall’effetto protettivo che ha sul sistema immunitario. Se assunto oralmente, è emerso che il tasso del Pacifico influisce positivamente nei seguenti casi:
- infezioni, come bronchite, polmonite e infezioni fungine
- affezioni degenerative di articolazioni e cartilagini
- a sostegno di terapie mirate contro la crescita di cellule malate (esclusivamente sotto il controllo del medico curante)
- protezione contro la crescita di cellule malate
I pazienti trattati per la crescita di cellule malate sembrano trarre particolare beneficio dal potere curativo del tasso del Pacifico: Finora, oltre 2.000 persone affette hanno introdotto il tasso del Pacifico sotto forma di tè, capsule e unguenti quale parte della loro lotta contro queste insidiose patologie. Il successo più eclatante fu ottenuto da pazienti con crescita di cellule malsane localizzate in organi interni, sulla pelle, nel sangue e nei linfonodi.
Terapeuti di successo attribuiscono l’efficacia di questo rimedio naturale alle sue proprietà immunostimolanti, antivirali, antinfiammatorie e antitossiche.
Una capsula (trasparente) contiene 300 mg di Taxus brevifolia (polvere di punta di tasso del Pacifico).
Il prodotto è vegano, vegetariano, senza glutine, senza lattosio, non geneticamente modificato.
Guscio della capsula vegano.
Il dosaggio normale nei pazienti affetti da tumori va da 6 – 8 capsule da 300 mg al giorno. Ai pazienti è consigliato di continuare l’assunzione del preparato per un anno dopo la scomparsa del tumore (sotto i limiti di rilevazione).
Per un impiego a scopo preventivo di Vitaxin® e in caso di tumori non maligni, è consigliata la somministrazione di 1 capsula al giorno.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.